Palazzo Cigola Martinoni, Cigole (BS) – Sabato 5 e Domenica 6 novembre
La comunità del cibo della Bassa bresciana in collaborazione con la fondazione Pianura Bresciana, la coop sociale l’Antica terra, la condotta di Slow Food-Bassa Bresciana e con il contributo della fondazione Comunità Bresciana propongono una mostra sui cereali dal titolo:
Cereali e derivati per la nostra salute
I cereali appartengono alla famiglia delle graminacee, coltivate per i loro particolari frutti, che dal punto di vista botanico sono definiti cariossidi ma comunemente e in modo improprio chiamiamo “semi o chicchi”. Questi vegetali sono tra i più coltivati al mondo e la loro diffusione dipende da diversi fattori quali la capacità di adattamento alle diverse condizioni ambientali, la facilità di conservazione, l’elevata digeribilità, il gusto neutro che si può abbinare a moltissimi altri sapori, la loro versatilità di trasformazione (si possono consumare interi, sfarinati, germogliati, ecc.) e la bassa richiesta di manodopera. Dal punto di vista merceologico sono infatti numerosissimi i cereali, pseudo-cereali e derivati: Frumento (grano duro e grano tenero), Riso, Orzo, Farro, Spelta, Mais, Miglio (che non è quello per gli uccellini!), Avena, Kamut, Triticale, Grano Saragolla, Teff, Sorgo, Quinoa, Amaranto, Segale, Grano saraceno.eccc
Da molti anni la comunità del cibo del monococco ha avviato progetti di ricoltivazione di antiche varietà di grano (grano monococco, grano gentil rosso ecc) e da tanti anni come comunità del cibo di Slow Food sta cercando di valorizzare al meglio le caratteristiche di questa famiglia di vegetali molto importante per la nostra alimentazione e salute.
Con questa mostra dopo quella di maggio sui legumi, vogliamo mettere all’attenzione del consumatore con una mostra e un laboratorio sensoriale i numerosi cereali e pseudo cereali presenti ormai sul mercato e mettere in evidenza per ognuno le loro caratteristiche nutrizionali e gustative. Durante la giornata di Domenica tutto ciò sarà possibile , poi dalla settimana prossima la mostra girerà varie località della Regione Lombardia , come è stato fatto per la mostra sui legumi .